Le mini chitarre da viaggio chiamate anche travel guitar sono un’ottima opzione per i musicisti che cercano uno strumento facile da trasportare ma senza sacrificare la qualità del suono. Le origini di questo strumento possono risalire all’antica Grecia ma è nel Medioevo che inizia ad avere una vera e propria diffusione nell’ambito della musica tradizionale....
Categoria: Chitarra
Chitarra hawaiana lap steel: storia, caratteristiche e come si suona
Anche se la sua storia è legata a diverse culture, la chitarra hawaiana lap steel è uno strumento a corde comunemente utilizzato nella musica tradizionale hawaiana. La lap steel è un prodotto fabbricato artigianalmente e la sua forma ricorda quella di una chitarra classica, ma con un manico più lungo e un ponte inclinato. È...
Cigar box guitar: una storia di chitarre fuori dal comune
Le origini delle chitarre cigar box sono incerte, ma si ritiene che siano state create nel XIX secolo negli Stati Uniti, probabilmente da musicisti poveri e chitarristi di strada che non potevano permettersi di acquistare una chitarra tradizionale. Le scatole di sigari erano facilmente disponibili e per questo motivo sono state utilizzate come cassa di...
Mandolone: storia, caratteristiche e suono
Come molti strumenti antichi anche il mandolone, quasi esclusivo della tradizione napoletana, ha subito un progressivo e inesorabile declino. Questo perché i brani scritti per i suoi esecutori sono pochissimi e non attribuibili in maniera univoca. La quasi totalità delle trascrizioni antiche per mandolone sono sempre parte di arrangiamenti fatti per le orchestre di mandolini...
Chitarra baritona, storia, come è fatta e come si suona
La chitarra baritona non è altro che una chitarra la cui differenza principale con le chitarre tradizionali ha una scala più lunga che può quindi essere accordata più in basso. Esteticamente non differisce molto da una chitarra normale, acustica o elettrica, ma da un punto di vista sonoro offre un registro più grave, capace di...
Dobro-chitarra resofonica, storia e caratteristiche
La chitarra resofonica, non tutti ne sono a conoscenza, è chiamata anche dobro, i 2 nomi vengono usati come sinonimi anche se in realtà quando si parla di chitarra resofonica si intende una categoria di chitarre di cui fa parte anche il dobro. Per capire meglio la relazione tra il dobro e le chitarre resofoniche...
Manuali per chitarra elettrica, una selezione di libri
La chitarra elettrica è una colonna portante della musica contemporanea. La sua invenzione risale al 1931 quando, grazie alle intuizioni di Adolph Rickenbacker, si iniziò ad applicare agli strumenti acustici i primi pick-up elettromagnetici. inizialmente furono creati due prototipi di chitarra elettrica. Questo nuovo strumento fu chiamato frying pan guitar, una chitarra che serviva principalmente...
Imparare a suonare la chitarra elettrica
La chitarra acustica o classica tradizionale, come sappiamo, è uno strumento musicale a corde, cordofono. A differenza della chitarra acustica l’elettrica differisce per 2 elementi fondamentali, la cassa armonica assente o molto ridotta, e il suono delle corde che viene riprodotto e inviato ad attraverso microfoni (pickup) che registrano le vibrazioni. In questo articolo entreremo...
Migliori app per imparare a suonare la chitarra
Imparare a suonare uno strumento musicale può essere un desiderio di tantissime persone.Che sia per performare per altri, per suonare le proprie canzoni preferite o per esprimere il proprio estro creativo, si tratta comunque di un’abitudine sana che può cambiare decisamente il modo di riempire il tempo libero e col tempo può diventare qualcosa a...
Come montare le corde alla chitarra classica
Hai comprato una chitarra classica. Bellissima, lucente come una macchina nuova di zecca. Cominci subito a venerarla e diventa una delle tue passioni più grandi. Passano i giorni, passano le settimane, passano i mesi ma tu non cambi le corde e non hai intenzione di farlo, per paura di rovinare la purezza della tua divina...