Se non conosci la storia e le tipologie di fisarmoniche ti consigliamo di approfondire l’articolo in cui trattiamo di come è fatta e il suo funzionamento. Adesso vogliamo dare qualche consiglio a chi si approccia a questo strumento con l’obiettivo di imparare a suonarlo. Il primo passo per suonare la fisarmonica in modo corretto è...
Categoria: Strumenti a fiato e aerofoni
Imparare a suonare l’armonica a bocca
Quanti hanno ricevuto durante la loro infanzia un’armonica a bocca in regalo? Certo magari non è più di moda oggi. Per tanti comunque è stato il primo approccio al mondo della musica assieme all’immancabile flauto dolce (o alla melodica…) per la scuola dell’obbligo.Spesso ci siamo fermati all’esecuzione di “Oh Susanna” per poi abbandonarla in un...
Il flauto dolce: come è fatto e la sua storia
Il flauto dolce è uno strumento musicale in legno appartenente alla famiglia degli aerofoni. Stiamo parlando di uno strumento comunemente detto a fischietto poiché il suono viene generato nel momento in cui l’aria, incanalata grazie a un apposito condotto, viene diretta contro una superficie chiamata labium. Il flauto dolce soprano Il flauto dolce soprano è...
Sassofono (o sax): tipi e caratteristiche
Il sassofono (o saxofono, o più comunemente sax), è entrato nell’immaginario collettivo e nel cuore di chi ama la musica, nonostante si tratti di una invenzione piuttosto recente rispetto alla maggioranza degli strumenti musicali. Merito della sua versatilità, che lo rende adatto a tutti i generi musicali e in ogni ambito immaginabile: dalla banda al...
Come è fatta una fisarmonica e tipologie di fisarmoniche
La dottrina musicale e la fisica del suono, definiscono la fisarmonica come uno strumento musicale di tipo aerofono con mantice ad ancia libera. Il suo funzionamento e la produzione del suono avvengono per via dell’aria prodotta dallo schiacciamento del soffietto – sostanzialmente si tratta del mantice – che fa vibrare direttamente le lamelle di metallo...
Com’è fatto il clarinetto e da quali parti è composto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato, che, dal punto di vista strettamente tecnico, viene solitamente indicato come appartenente alla famiglia dei legni.E’ caratterizzato da ancia semplice battente, e presenta un’imboccatura indiretta. Come è strutturato il clarinetto Il clarinetto rappresenta uno strumento musicale la cui struttura si compone di cinque parti principali, tra di...
La tromba, origini, storia e caratteristiche
La tromba è uno strumento musicale che fa parte della famiglia degli aerofoni, più specificamente del sottogruppo degli ottoni, nel quale ricopre la posizione di strumento più acuto. Infatti il suono caratteristico della tromba è principalmente squillante e davvero potente, tant’è che viene spesso utilizzata in moltissimi generi musicali diversi, inoltre, le sue origini sono...
Storia, origine ed evoluzione del clarinetto
Il clarinetto è uno strumento il cui principio funzionale si basa su un’ancia semplice battente. Si tratta di una tipologia di strumenti musicali che non costituisce esattamente una modernità, intesa nel senso letterale del termine. La più antica versione di uno strumento musicale che presenti un’ancia semplice sembra infatti poter essere fatta risalire a millenni...