Guitar Show: ecco uno tra i più grandi eventi del mondo delle chitarre, si terrà a Fiera Bologna il 10 e l’11 Maggio 2025.
Rappresenta uno tra gli eventi di spicco del panorama musicale contemporaneo, e nello specifico chitarristico.
Si tratta di un evento ormai consolidato, a livello italiano e internazionale.
Il Guitar Show consiste in una vera e propria fiera del settore, che coinvolge però non solo il mondo delle chitarre in maniera esclusiva: infatti, va anche ad abbracciare la dimensione musicale del basso, dell’amplificazione, dell’usato, del vintage, del collezionismo e di tutti gli effetti che oggi completano la strumentazione dei chitarristi.
Si tratta di un evento rivolto ad uno spettro di pubblico estremamente ampio, infatti interessa non soltanto gli esperti del settore (come possono essere, ad esempio, docenti di chitarra e musicisti professionisti), ma riesce a coinvolgere e ad avvicinare alla dimensione delle chitarre e al loro potenziale creativo anche i dilettanti, i musicisti principianti e semplicemente coloro che manifestino una certa curiosità nei confronti di questo meraviglioso mondo.
Il Guitar Show apre le sue porte anche a tutte le persone che operano, a diversi livelli, nel mondo della musica e delle chitarre in particolare, pur non svolgendo il mestiere ufficiale di docente di musica né di musicista a livello professionistico. Si tratta infatti di una manifestazione che è stata fin da subito studiata e organizzata con il preciso e specifico intento di coinvolgere anche gli artigiani che prestano la loro manualità alla dimensione chitarristica, i liutai (che vanno ad impegnarsi soprattutto per mantenere gli strumenti in buone condizioni di salute, oppure a ripristinare uno stato conservativo e tecnico ottimale, nei casi in cui esso fosse stato, per qualunque motivo, compromesso) e i modders, nonché le attività commerciali attive nel settore, vale a dire negozi di strumenti musicali e scuole di musica.
Indice dei contenuti
Espositori e artisti
Il Guitar Show rappresenta un evento di eccezionale livello sia sul piano strettamente tecnico, sia per quanto riguarda il profilo qualitativo. Esso costituisce infatti una tra le maggiori e più importanti manifestazioni in questo settore, a livello internazionale e addirittura europeo.
Fin dalla sua primissima edizione, si è contraddistinto come uno tra i più rilevanti eventi che coinvolgono sia gli appassionati della sfera riguardante le chitarre, sia i cosiddetti “addetti ai lavori”.
Durante le giornate in cui si svolge questa fiera, infatti, sono presenti centinaia di espositori, ciascuno dei quali ha molto da offrire ai visitatori: ognuno rappresenta infatti una dimensione completamente a sé stante, una vera e propria bolla di creatività musicale davvero unica nel suo genere.
Da sottolineare, inoltre, anche il fatto che sul palco del Guitar Show si avvicendino numerosi artisti, tutti appartenenti alla scena chitarristica mondiale di migliore qualità, pronti a intrattenere il pubblico con le loro eccezionale performance, che dal vivo sono sempre molto più apprezzabili rispetto a quando vengono ascoltate in registrazione.
Per vedere l’elenco degli espositori è possibile visitare questa pagina.
Il programma del Guitar Show 2025
Saranno tantissimi gli eventi della 2 giorni del Guitar Show, tra concerti e demo di strumenti e attrezzatura legati al mondo della chitarra.
Si susseguiranno sui palchi molti artisti.
Il programma può essere visionato in questa pagina.
Dove si svolge e parcheggi
A partire dal 2022, dopo una parentesi a Padova nel 2024 ha a sua disposizione una nuova location, e può quindi mettere a disposizione del pubblico spazi espositivi ancora più ampi e accoglienti.
Il Live Indoor, ospitato nel Centro Servizi, si configura come il cuore pulsante tradizionale dell’evento. Questo palco centrale è pensato per performance ad alto impatto energetico, dove band e artisti possono sfruttare l’acustica di uno spazio dedicato per creare una connessione diretta e potente con il pubblico. È il formato classico che garantisce visibilità e un’esperienza sonora condivisa, fondamentale in manifestazioni di questo calibro. Dal punto di vista organizzativo, centralizzare le performance principali aiuta a gestire i flussi e a creare un punto focale nell’esperienza complessiva.
L’introduzione del Live Outdoor all’ingresso rappresenta una novità strategicamente interessante. Funziona come un “immediato benvenuto musicale”, catturando l’attenzione dei visitatori fin dal loro arrivo e creando subito atmosfera. Questa scelta non solo migliora l’impatto iniziale, ma può anche contribuire a distribuire meglio il pubblico, evitando sovraffollamenti immediati nelle aree interne. Dedicare questo palco al Guitar Show Night il sabato sera suggerisce l’intenzione di creare un momento clou specifico, magari con un’atmosfera più informale o legata a particolari generi o performance chitarristiche, sfruttando le potenzialità di uno spazio all’aperto nelle ore serali.
Nei padiglioni 31, 32 e 33, l’adozione dei Silent Stages con ascolto in cuffia wireless è una soluzione tecnologicamente avanzata che risponde a diverse esigenze. In primo luogo, permette la coesistenza di molteplici performance o presentazioni in spazi relativamente vicini senza problemi di inquinamento acustico reciproco, un aspetto critico in contesti fieristici densi. In secondo luogo, offre un’esperienza d’ascolto immersiva e di alta qualità, cruciale per apprezzare le sfumature tecniche di strumenti, effetti o performance solistiche – aspetto fondamentale per un pubblico di musicisti e appassionati attenti ai dettagli.
La scelta di ospitare su questi palchi non solo artisti affermati ma anche creator digitali, YouTuber, Instagrammer e TikToker di spicco nel panorama musicale è un chiaro segnale di adattamento alle moderne dinamiche di comunicazione e influenza nel settore. Integrare queste figure significa riconoscere il loro ruolo fondamentale nella formazione delle opinioni, nella didattica informale e nella creazione di community. È una mossa che amplia il target dell’evento e ne aumenta la rilevanza nel contesto digitale attuale.
La conferma della collaborazione con Dantone Edizioni, dopo il successo riscontrato nel 2023 e 2024, suggerisce una continuità nella curatela dei contenuti proposti sui Silent Stages. È probabile che questa partnership garantisca un focus su clinic, demo tecniche, presentazioni editoriali o incontri mirati, in linea con il profilo editoriale di Dantone, noto nel settore per le pubblicazioni specialistiche (fonte: esperienza nel settore editoriale musicale italiano).
Dove parcheggiare
BolognaFiere è il primo Quartiere fieristico con un casello autostradale dedicato, che consente l’ingresso diretto in fiera.
Da Firenze, Milano e Ancona: prendere l’uscita “BOLOGNA FIERA” sull’autostrada A14.
Da Padova, autostrada A13, prendere l’uscita Arcoveggio, imboccare la tangenziale di Bologna in direzione San Lazzaro fino all’uscita 8 (ingressi Nord, Michelino, Moro e Parcheggio Michelino) o all’uscita 7 (ingresso e Parcheggio Costituzione).
Prezzi per l’acquisto dei biglietti
Il biglietto di ingresso costa 14€ per una sola giornata.
Il biglietto cumulativo per i due giorni costa 24€.
I bambini fino a 14 anni compiuti, entrano GRATIS.
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale.