Dietro ogni creazione firmata Le Chitarre del Malo si cela l’ingegno e la sensibilità di Gianluca “Malo” Malavasi, artigiano e visionario, animato da una passione inesauribile per la chitarra e per l’espressione autentica del suono. Le sue opere sono l’incontro tra design provocatori, ispirazioni iconiche e una lavorazione artigianale che sfida ogni convenzione. È nel blues, la sua matrice musicale, che affonda le radici la sua filosofia: istintiva, immediata, sincera. Un po’ come una progressione in due accordi che apre le porte all’imprevedibile. Ogni strumento è dunque una dichiarazione d’intenti, un’estensione dell’anima di chi lo suona.
La collezione
Il catalogo de Le Chitarre del Malo si distingue per la varietà stilistica e la capacità di reinventare forme storiche attraverso un linguaggio estetico e sonoro del tutto personale. Si ritrovano omaggi rispettosi ma irriverenti a modelli classici:
LP Style: per chi ricerca il sustain pieno e il timbro caldo delle origini rock.
Strato: versatilità ed ergonomia, con varianti inedite come la “Malo Strato Chic” in configurazione HSH.
Tele: reinterpretata con identità unica nella “Tele Malo Belle Epoque”.
Travel Guitar: mini chitarre compatte con manico regolare e corpo 3/4, pensate per i musicisti itineranti.
Cigar Box Guitar: strumenti essenziali, diretti, carichi di storia popolare.
Accanto a queste, emergono modelli originalissimi come la Stone Malo – chitarra dalla finitura marmorea – e la Malo SteamPunk, un vero esercizio di estetica sonora. Alcuni strumenti combinano elementi di diversi modelli in fusioni innovative, come la Stratus, che fonde corpo Telecaster con pickup stile Stratocaster (due hot rail e un humbucker).
Filosofia costruttiva, tecniche e materiali
Ogni strumento nasce da un processo misto di lavorazione artigianale e interventi meccanici, dove il tocco umano resta sempre centrale. Gianluca Malavasi seleziona componenti fuori standard per dotare ogni creazione di una voce distintiva: potenziometri non convenzionali, pickup inusuali – come i single coil formato P90 EarDog style o humbucker personalizzati – contribuiscono a un’identità sonora precisa. A questo si affianca un attento studio estetico, con texture, finiture e decorazioni che trasformano la chitarra in un’opera visiva oltre che sonora. Ogni dettaglio – dalla paletta alle plastiche – riflette una visione d’autore.