Sail Guitars

Le creazioni di Andrea Gnecchi

Andrea Gnecchi - Sail Guitars

La storia di Sail Guitars è la rotta seguita da Andrea Davide Gnecchi, ingegnere di formazione e musicista per vocazione. Nato a Milano nel 1969, Andrea si innamora della chitarra a quindici anni e, guidato da una naturale propensione per la manualità e i lavori del legno, intraprende il suo percorso nella liuteria come autodidatta.
Nel 2021 prende vita il brand Sail Guitars, fusione ideale tra le sue due grandi passioni: la liuteria e la vela.
Questa identità emerge con forza in ogni strumento, frutto di oltre vent’anni di ricerca, studio e affinamento costruttivo. Il risultato è una liuteria dal carattere unico, capace di evocare l’emozione del viaggio e la libertà del mare aperto attraverso il suono.


La collezione

Collezione Sail GuitarsLe creazioni di Sail Guitars comprendono chitarre classiche, chitarre acustiche e bassi acustici, realizzati interamente a mano e su misura per ogni musicista.

Le chitarre classiche si distinguono per l’innovativa incatenatura priva di traversa sottobuca, che libera la tavola armonica migliorando la risposta nelle medie frequenze.

Le chitarre acustiche presentano tavola e fondo bombati con spessori ridotti, che migliorano la reattività e la dinamica delle vibrazioni.

I bassi acustici, invece, sono progettati da zero con cassa ampia e componenti su misura, offrendo una resa sonora potente anche senza amplificazione, a differenza dei comuni modelli ibridi.


Filosofia costruttiva, tecniche e materiali

Dettagli chitarra Sail Guitars

Ogni Sail Guitar nasce come un abito sartoriale, modellato sull’identità musicale del suo futuro proprietario.
Il processo inizia da una visita in laboratorio, durante la quale vengono analizzati postura, tecnica, preferenze timbriche ed ergonomiche.
La selezione dei materiali è scrupolosa: abete europeo e cedro per le tavole armoniche, palissandro (indiano o brasiliano) per fondo e fasce, mogano, acero o cedrella per manici, ebano e palissandro per tastiere e ponticelli.
Le catene interne vengono intagliate a mano da lotti di abete selezionati per il miglior rapporto rigidità/peso, garantendo un’eccellente risposta dinamica.
Ogni tastiera può essere tradizionale o multiscala, con diapason personalizzato. Gli abbellimenti sono originali e realizzati a mano in legno o madreperla. La finitura a gommalacca a tampone completa lo strumento, ottimizzandone la sonorità e l’eleganza estetica.
Ogni chitarra è accompagnata da una custodia personalizzata e una garanzia a vita su difetti costruttivi e materiali.

Sail Guitars promuove anche la sostenibilità ambientale: per ogni strumento venduto vengono piantati sette alberi in paesi come Madagascar, Haiti, Kenya e Tanzania, in collaborazione con l’associazione Ecofactory®.
Un gesto concreto di restituzione e gratitudine verso la natura, compagna insostituibile della liuteria.


Collaborazioni e riconoscimenti

Visita laboratorio liuteria - Sail Guitars - Andrea Gnecchi

Sail Guitars è stata scelta da artisti come Gigi Cifarelli e Sergio de Agostini, musicisti che hanno saputo riconoscere l’unicità sonora e costruttiva degli strumenti di Andrea Gnecchi.
Ogni collaborazione è frutto di un dialogo sincero tra artista e liutaio, nel rispetto del suono e della sua anima.


Esperienza diretta

È possibile visitare il laboratorio Sail Guitars a Diano d’Alba, in provincia di Cuneo.
Un’occasione preziosa per entrare in contatto diretto con i legni, ascoltare strumenti già realizzati, confrontarsi sulle scelte costruttive e progettare insieme uno strumento unico.
Un’esperienza immersiva in cui artigianalità e passione prendono forma sotto gli occhi del musicista.