R.A. Liuteria di Raoul Aldrovandi
Le creazioni di Raoul Aldrovandi
La storia di R.A. Liuteria è quella di Raoul Aldrovandi, artigiano che ha trasformato la sua esperienza nella lavorazione del legno e la sua passione per la chitarra classica in strumenti unici. Dopo anni dedicati a scultura, intaglio e falegnameria artistica, Raoul ha intrapreso la strada della liuteria studiando con il maestro spagnolo Pablo Requena. A questa base tradizionale ha affiancato approcci più moderni, ispirandosi al lavoro scientifico di liutai come Mario Garrone, Giuseppe Cuzzucoli e Trevor Gore, sviluppando un metodo personale e in continua evoluzione.
Il risultato è una liuteria che unisce la sensibilità della tradizione con la precisione della ricerca scientifica, dove ogni chitarra nasce come pezzo unico, frutto di un’attenta selezione dei materiali e di un lavoro interamente manuale.
La collezione
Il cuore della produzione di R.A. Liuteria sono le chitarre classiche artigianali, realizzate interamente a mano con un approccio che combina tradizione e innovazione. Attualmente in catalogo ci sono due modelli principali:
- Luna – con top in abete, ideale per chi cerca brillantezza e risposta dinamica.
- Ambra – con top in cedro, dal timbro caldo e avvolgente.
Ogni strumento può essere personalizzato con fondo e fasce in Palissandro Indiano, Wenge o altre essenze selezionate, manici in cedrella o mogano con rinforzi in wenge, tastiere in ebano o palissandro. La verniciatura è eseguita a gommalacca a tampone (French polishing), che utilizza solo resine naturali e offre una resa sonora eccellente.
La filosofia dietro ogni chitarra è quella di rispettare la voce unica di ogni legno: la selezione delle tavole armoniche è rigorosissima e si basa non solo su parametri fisici come densità e rigidità, ma anche sul “tap tone”, la capacità naturale del materiale di vibrare e produrre armoniche.
Filosofia costruttiva, tecniche e materiali
Il lavoro di Raoul Aldrovandi si fonda su un equilibrio tra tradizione e innovazione. Ogni elemento dello strumento viene progettato e realizzato a mano, con tempi di produzione lunghi per garantire il massimo controllo e la qualità assoluta.
L’approccio scientifico si riflette nella distribuzione di rigidità e peso, nel calcolo delle flessioni e nel monitoraggio delle frequenze della tavola armonica e della chitarra completa. Negli ultimi anni, Raoul ha sviluppato un suo modello personale con catenatura a ventaglio e sta lavorando a un innovativo modello con catenatura radiale.
I materiali sono selezionati con estrema cura: tavole armoniche in abete o cedro valutate secondo criteri fisici e sensoriali, fondi e fasce in essenze esotiche o domestiche, ponti in Palissandro Indiano o Madagascar con design a 12 fori per ottimizzare l’angolazione delle corde.
La verniciatura a gommalacca è una vera e propria firma: naturale, sottile, riparabile nel tempo e capace di diventare parte viva dello strumento.
Collaborazioni e riconoscimenti
R.A. Liuteria collabora con Siccas Guitars, rinomata realtà internazionale di riferimento per strumenti di alta liuteria classica.
Le chitarre di Raoul stanno rapidamente guadagnando l’attenzione di musicisti e addetti ai lavori per la qualità sonora e costruttiva.
Esperienza diretta
Al momento non sono previste visite guidate al laboratorio, ma Raoul Aldrovandi è disponibile per consulenze personalizzate e per seguire ogni cliente nel percorso di creazione del proprio strumento. Ogni chitarra R.A. Liuteria nasce infatti da un dialogo profondo tra liutaio e musicista, per creare uno strumento che rifletta la personalità e le esigenze sonore di chi lo suonerà.