Dophix
Le creazioni di Andrea Pratesi, Stefano Carlesi e Federica Tantulli
La storia di Dophix nasce nel 2015 a Firenze dall’incontro tra Andrea Pratesi, Stefano Carlesi e Federica Tantulli. Uniti da una passione comune per la musica e per l’artigianato di alta qualità, hanno creato un brand che ha saputo conquistare i mercati internazionali e in particolare gli Stati Uniti grazie alla combinazione unica di ingegneria, design e ricerca sonora.
Dophix realizza effetti per chitarra e basso completamente handmade, dove ogni pedale è un’opera d’arte che unisce precisione tecnica e anima musicale. Ogni modello porta un nome legato al Rinascimento fiorentino – David, Michelangelo, Nettuno, Perseo, Leonardo – e rappresenta una vera e propria identità sonora e visiva, un ponte tra la storia toscana e la musica contemporanea.
La collezione
La collezione Dophix è una narrazione sonora e visiva che attraversa il tempo. Ogni pedale nasce come parte di una “trilogia”, con una personalità propria e una storia da raccontare.
Il David incarna la forza e il coraggio, offrendo distorsioni che vanno dal crunch delicato al high-gain più deciso.
Il Michelangelo è un omaggio all’ingegno e alla creatività, capace di combinare dinamiche valvolari con la precisione del suono in un formato compatto.
Il Nettuno è un fuzz potente e imponente, una tempesta sonora che richiama le profondità marine.
Il Perseo è un boost affilato ed elegante, essenziale ma estremamente incisivo, come il colpo di spada che rappresenta.
Il Leonardo è il compressore che ricerca l’equilibrio perfetto tra dinamica e sustain, proprio come l’uomo vitruviano che ne ispira l’armonia.
Ogni effetto è progettato e assemblato a mano, testato uno ad uno e dotato di un codice seriale univoco che ne certifica l’autenticità e ne traccia ogni fase della creazione.
Filosofia costruttiva, tecniche e materiali
Alla base di ogni Dophix c’è una ricerca maniacale del suono. L’obiettivo è ricreare quelle sonorità calde e avvolgenti degli anni ’70, arricchite da una costruzione moderna e affidabile.
Tutti i pedali sono handwired point-to-point, con componentistica selezionata e testata manualmente. Ogni scelta – dai transistor JFET alle resistenze in carbonio – è pensata per garantire coerenza, qualità e affidabilità assoluta nel tempo.
Il design non è solo estetica ma parte integrante del progetto: ogni pedale combina la robustezza meccanica alla cura visiva ispirata alle opere rinascimentali fiorentine. Ogni effetto non è soltanto un dispositivo tecnico, ma un vero strumento musicale capace di emozionare e raccontare una storia.
Collaborazioni e riconoscimenti
Dophix è stata scelta da artisti italiani e internazionali come Giuseppe Scarpato, Artur Menezes, Ron Artis II, Saturnino, Piero Pelù, oltre a band e musicisti apparsi su X-Factor.
Nel 2019 il Michelangelo Overdrive Plus è stato premiato tra i sei migliori pedali del Summer NAMM di Nashville, segnando un riconoscimento internazionale importante per l’artigianalità toscana.
Esperienza diretta
È possibile visitare il laboratorio Dophix a Capraia e Limite, vicino Firenze.
Ogni visita è un viaggio tra storia, artigianato e suono: si possono vedere i pedali prendere forma, toccare con mano i materiali, ascoltare le differenze timbriche e comprendere il lavoro dietro ogni effetto.
Un’esperienza immersiva che unisce la passione per la musica alla tradizione artigiana toscana, dove ogni pedale è una piccola opera d’arte pronta a raccontare la sua storia sul palco.