Black Kat Devices
I pedali di Black Kat Devices
Black Kat Devices è il progetto artigianale di Francesco Cremonese, tecnico elettronico e musicista con oltre 17 anni di esperienza. Unisce una solida formazione in elettronica audio con una visione radicalmente nuova del pedale per chitarra: più leggero, sostenibile, compatto e dal design inconfondibile. Ogni dispositivo è pensato per rispondere alle esigenze sonore del musicista contemporaneo con uno spirito innovativo e consapevole.
Il laboratorio ha sede a Roma ed è un’officina indipendente dove ogni pedale prende forma da zero, grazie a una progettazione completamente interna sia sul fronte meccanico che elettronico. Il risultato? Dispositivi unici, stampati in 3D, leggeri, robusti e visivamente originali.
La collezione
Realizziamo pedali artigianali per chitarra e basso, costruiti interamente a mano in tiratura limitata. La produzione annuale è compresa tra 10 e 50 unità, con ampia possibilità di personalizzazione. Ogni modello porta il nome di un animale, sottolineando la connessione tra natura, creatività e sperimentazione sonora.
Filosofia costruttiva, tecniche e materiali
Black Kat Devices adotta un approccio profondamente ecologico e innovativo. I pedali sono stampati in PLA, un biopolimero derivato dal mais, eliminando del tutto l’uso di metalli e plastiche industriali. Questo materiale consente di ottenere pedali molto più leggeri (max 180g) e resistenti. Le scocche sono progettate per incastro, evitando l’uso di viti (tranne quelle del coperchio).
La lavorazione si basa sulla stampa 3D e su un progetto integrato elettronico-meccanico, che consente totale libertà espressiva nel design, nella resa sonora e nell’ergonomia. Ogni pedale è un micro-mondo sonoro e visuale.
Collaborazioni e riconoscimenti
Black Kat Devices collabora attivamente con artisti e laboratori del panorama indipendente italiano, tra cui Giuvazza, Ricciolino Guitars, Mò Pedali, Andrea Marchesino, Danilo Gallo, Not Found Lab, Claudio Cossu e molti altri. Una community dinamica di sperimentatori che condividono la visione di un suono libero, leggero e sostenibile.
Esperienza diretta
Non sono previste visite in laboratorio, ma è possibile contattare direttamente Francesco per consulenze su progetti personalizzati, riparazioni o sviluppi su misura.