Black Kat Devices

Il genio e il suono di Francesco Cremonese

Francesco Cremonese - Black Kat Devices - Foto di Musicoff

La storia di Black Kat Devices nasce dalla passione di Francesco Cremonese per l’elettronica e la musica. Dopo anni di studi tecnici e un’esperienza in un’azienda di elettronica audio, Francesco ha unito le due anime creando un laboratorio artigianale specializzato nella produzione di pedali per chitarra elettrica dal carattere unico e innovativo.

Ogni pedale Black Kat Devices è progettato e costruito internamente, dalla scheda elettronica al case in PLA stampato in 3D. Questa scelta non solo riflette una filosofia ecologica (riducendo l’uso di plastica e metalli), ma consente di ottenere dispositivi leggeri, robusti e completamente personalizzabili. Ogni pedale è un piccolo pezzo di ingegneria sonora, pensato per musicisti che vogliono distinguersi con un suono originale e sostenibile.


La collezione

Collezione pedali chitarra Black Kat Devices
La gamma Black Kat Devices comprende pedali dal design compatto e leggero, progettati per coprire una vasta palette sonora:

  • Double W: doppio pedale fuzz+overdrive per sonorità vintage e distorsioni moderne in un unico formato.
  • TSC: tone shaper, sustainer e compressore con tecnologia analogica per un suono “da studio” in pedaliera.
  • Fox Drive: overdrive cristallino con circuito JFET e boost integrato per una dinamica simile a una testata valvolare.
  • Wolf Fuzz: fuzz aggressivo con quattro stadi di amplificazione per sustain e armoniche ricche.
  • Queen Wasp Drive: doppio overdrive compatto, evoluzione del Wasp Drive con opzioni di personalizzazione interna.
  • Wasp Drive: versatile come drive principale, secondario o booster, con timbro medio-alto caratteristico.
  • Mongoose Fuzz: fuzz flessibile con diverse opzioni di clipping per suoni anni ’70 e distorsioni moderne.
  • FuzzDaFogg: collaborazione con Mò Pedali e Danilo Gallo, fuzz caldo e versatile utilizzabile anche sul basso.
  • Lion Distorsion: distorsione potente e modellabile, pensata per rock e metal.
  • Lynx e Battery Socket: accessori pratici per la gestione della pedaliera e l’alimentazione sicura.

Ogni modello è disponibile con configurazioni e finiture personalizzate, mantenendo sempre l’approccio artigianale e la cura di ogni dettaglio.


Filosofia costruttiva, tecniche e materiali

Tecniche costruttive Black Kat Devices

La filosofia di Black Kat Devices si basa su tre principi: innovazione, sostenibilità e personalizzazione.
La scelta del PLA come materiale principale nasce sia da esigenze ecologiche che pratiche, consentendo pedali più leggeri (il più pesante pesa appena 180g) e resistenti. La stampa 3D permette di creare design unici e funzionali, mentre la progettazione interna dei circuiti assicura un controllo totale sul suono.

Ogni pedale viene assemblato a mano, testato individualmente e consegnato con la possibilità di configurazioni personalizzate. La produzione ridotta (10-50 pezzi l’anno) garantisce attenzione artigianale e unicità di ogni dispositivo.


Collaborazioni e riconoscimenti

Black Kat Devices - Collaborazioni, visita

Black Kat Devices ha collaborato con artisti e realtà del mondo musicale come Giuvazza, Ricciolino Guitars, Mò Pedali, Andrea Marchesino, Danilo Gallo, Not Found Lab, Claudio Cossu e molti altri musicisti indipendenti.

Queste collaborazioni hanno contribuito a testare e affinare i pedali in contesti live e in studio, rendendoli strumenti affidabili per professionisti e appassionati.


Esperienza autentica

Anche se il laboratorio non è aperto al pubblico, Black Kat Devices offre consulenza personalizzata e la possibilità di creare pedali su misura per esigenze specifiche. Ogni ordine viene accompagnato da foto e video test prima della spedizione per garantire la qualità e la soddisfazione del cliente.