Alusonic Aluminium Instruments

L’eccellenza artigiana di Andrea Pollice

Andrea Pollice Alusonic

La storia di Alusonic Audio Technology nasce nel 2010 dall’intuizione di Andrea Pollice, conosciuto nel settore come “Polly”. Con una visione chiara: creare strumenti che unissero innovazione, design e artigianalità italiana, Alusonic ha sviluppato nel tempo una gamma unica di bassi e chitarre elettriche che hanno conquistato musicisti in tutto il mondo.

Ogni strumento Alusonic è progettato e realizzato a mano in Italia, combinando materiali tradizionali come il legno con soluzioni all’avanguardia, tra cui l’uso di alluminio aeronautico e fibra di carbonio. Questa scelta permette di ottenere strumenti leggeri, dal suono potente e dal look iconico. Nel corso degli anni, Andrea ha collaborato con artisti internazionali e sviluppato componenti proprietari come pickup, preamp e ponti, trasformando Alusonic in un marchio di riferimento per chi cerca un’esperienza sonora unica.


La collezione

Collezione Alusonic
La collezione Alusonic comprende bassi e chitarre elettriche che uniscono tecnologia “Hybrid” brevettata e design italiano. Dai modelli iconici come la serie Django Supreme e The Doom fino alle chitarre in alluminio StratOSonic, ogni strumento è pensato per offrire un equilibrio perfetto tra suono, ergonomia e estetica.

L’approccio costruttivo si basa su:

  • Materiali innovativi: alluminio aeronautico, fibra di carbonio e legni selezionati come swamp ash e acero.
  • Componenti proprietari: pickup, ponti e preamp sviluppati internamente per una firma sonora unica.
  • Customizzazione completa: ogni modello può essere personalizzato in finiture, elettronica e hardware per adattarsi alle esigenze del musicista.
  • Assemblaggio artigianale: ogni strumento è interamente realizzato a mano in Italia e testato singolarmente.

Filosofia costruttiva, tecniche e materiali

Tecniche costruttive bassi Alusonic

La filosofia Alusonic è racchiusa nel concetto di “Play Different, Feel a New Sound Experience”. Ogni basso e chitarra è progettato per dare al musicista una piattaforma sonora versatile, potente e personale. L’uso di alluminio e materiali compositi non è solo estetico, ma pensato per esaltare sustain, risposta dinamica e chiarezza.

Ogni strumento viene costruito con tecniche di lavorazione avanzate, come la fresatura CNC di blocchi di alluminio aeronautico, abbinata all’assemblaggio manuale e alla cura tipica dell’artigianato italiano. Le finiture spaziano dal mirror finish lucido alla fibra di carbonio opaca, con possibilità di personalizzazione totale.


Collaborazioni e riconoscimenti

Collaborazioni e visita guidata laboratorio Alusonic

Alusonic ha collaborato con artisti e band di fama internazionale tra cui Cass Lewis (Skunk Anansie), Osvaldo Di Dio, Justin Lockey (Editors) e Veron “Koxx” Dinall (Alpha Blondy). I loro strumenti sono presenti sui palchi e negli studi di tutto il mondo, confermando il marchio come sinonimo di qualità e innovazione.


Esperienza autentica

Presso la sede di Morciano di Romagna è possibile provare gli strumenti Alusonic su appuntamento, vivendo un’esperienza immersiva tra design, tecnologia e suono. L’azienda offre anche servizi di assistenza, customizzazione e supporto personalizzato per musicisti professionisti e appassionati.


  • 1
  • 2